Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimizzati. La chiusura del banner mediante
selezione dell'apposito comando contraddistinto dalla X o tramite il pulsante "Continua la
navigazione" comporta la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti
di tracciamento diversi da quelli sopracitati.
COOKIE POLICY
Il Comune di Furtei pubblica il nuovo sito web realizzato in conformità alle disposizioni raccolte nelle "Linee guida di design per i servizi web della Pubblica Amministrazione" e pubblicate da AG (...)
Individuati i settori da sostenere mediante la concessione di contributi o l'attribuzione di altri benefici economici e i criteri che verranno applicati nel 2026, per le attività realizzate nel co (...)
Si informa che sono aperte le domande relative alla richiesta di contributi per le imprese artigiane con passaggio generazionale. La scadenza è fissatala al 31 ottobre 2025.
Si comunica agli interessati che sono aperti i termini per la presentazione delle domande per l'assegnazione di contributi a sostegno totale o parziale degli oneri finanziari per il pagamento dei (...)
La parrocchia di Santa Barbara Vergine e Martire è la chiesa principale di Furtei, la cui data di fondazione non è certa ma sembra risalire al 1700 o, secondo altri, verso il 1560, e fu consacrata (...)
Il rito è costruito su di un canovaccio semplice ma affascinante, volto a coinvolgere il pubblico in un crescendo di drammaticità che culmina nella deposizione del Cristo morto.
Una tradizione popolare attribuisce il rito della "pintadura de sa prama" a una controversia tra agricoltori di Furtei e pastori di Nuraxi per l'uso delle acque del Fluminimannu.
La chiesa, che sorge in località San Biagio (Santu Brai), teatro di importanti trascorsi storici, era la parrocchiale del villaggio ora scomparso di Nuraxi, e sorge a pochi chilometri da Furtei.