Sa pintadura

Una tradizione popolare attribuisce il rito della "pintadura de sa prama" a una controversia tra agricoltori di Furtei e pastori di Nuraxi per l'uso delle acque del Fluminimannu.

Immagine principale

Descrizione

Una vulgata diffusa attribuisce il rito della pintadura de sa prama ovvero la decorazione della palma ad una controversia tra gli agricoltori di Furtei ed i pastori ed i conciatori di pelli di Nuraxi, distanti fra loro non più di un km, e vicini tutti e due a Fluminimannu da cui attingevano l’acqua per le loro attività. Alle stragi di greggi, i cui responsabili erano i contadini di Furtei, si contrapponeva la bruciatura dolosa delle messi, i cui responsabili erano i pastori nuragesi. Una faida insostenibile dopo anni di buon vicinato, ma che soprattutto rendeva problematico lo svolgersi delle attività agricole e pastorali , compromettendo l’esazione dei tributi baronali. Pertanto nel 1604 il Barone di Furtei Francesco Sanjust, dopo lunghe trattative, riesce a derimere la contrapposizione tra le due popolazioni. E i rappresentanti di Furtei e Nuraxi sottoscrivono la pace il pomeriggio del venerdì antecedente la domenica delle Palme. Come segno tangibile della pace firmata, il rappresentante degli Aragonesi consegna a tutte le famiglie di Furtei e Nuraxi un ramoscello di palma, fatta tagliare nel suo giardino.

La domenica le popolazioni di Furtei e Nuraxi si incontrano in località Sant’Antiogu (Sant’Antioco), a metà strada, vicino al Fluminimannu. Un secolo dopo, gli abitanti di Nuraxi, stanchi attesta l’Angius delle scorribande dei banditi (abigeatari) decisero di spostarsi a Furtei, unendo economie, tradizioni religiose e civili. Tra queste il dono della palma, nel periodo della Settimana Santa, passa dal podestà Marongiu al primo Sindaco della Repubblica, Eleuterio Piras, e fino ad oggi la tradizione che la massima autorità consegni le palme al popolo ed all’autorità religiosa è rimasta immutata. La tradizione racconta che l’autorità invitava soltanto gli anziani del paese (i saggi) che fungevano anche da consiglieri. Costoro, il venerdì precedente la domenica delle palme preparavano e preparano con vari intrecci, piccole e grandi decorazioni usando solo la foglia di palma.

Luogo

Municipio di Furtei

Via Circonvallazione, 29, Furtei (SU)

Tel: 070 9303723
Email: protocollo@pec.comune.furtei.ca.it

Date e orari

27 mar 2026 - Tutto il giorno

A chi è rivolto

Tutti i cittadini

Costi

Nessun costo

Contatti

  • Tel: 070 9303723

Pagina aggiornata il 23/09/2025