Sa torrada de su Santu

La chiesa, che sorge in località San Biagio (Santu Brai), teatro di importanti trascorsi storici, era la parrocchiale del villaggio ora scomparso di Nuraxi, e sorge a pochi chilometri da Furtei.

Immagine principale

Descrizione

Fu costruita nell’XI secolo in forme romaniche e successivamente ristrutturata in diverse occasioni. Una delle antiche campane conservate nella parrocchiale di Santa Barbara proviene proprio da San Biagio e reca la scritta: Deus Homo Factus Est - Norice - MDXXX (Dio si è fatto Uomo - Norce - 1530). Dopo la peste del 1654 che decimò Nuraxi, i superstiti si trasferirono a Furtei mantenendo però viva la tradizione del culto di San Biagio. La festa si svolge nella terza domenica di agosto: il simulacro collocato su un cocchio viene portato in processione dalla parrocchia alla chiesetta e rientra nel giorno successivo.


Cocchio di San Biagio

Penultima domenica di agosto San Biagio (Sant’ Obrai).
San Biagio, protettore contro i mali della gola, si festeggia nella chiesetta del XIII secolo, che era la parrocchiale del distrutto paese di Nuraxi.
Suggestivo è il rientro del Santo in parrocchia accompagnato da gruppi in costume, traccas e centinaia di fedeli in processione:Sa torrada de su Santu.

Luogo

Municipio di Furtei

Via Circonvallazione, 29, Furtei (SU)

Tel: 070 9303723
Email: protocollo@pec.comune.furtei.ca.it

Date e orari

23 ago 2026 - Tutto il giorno

A chi è rivolto

Tutti i cittadini

Costi

Nessun costo

Contatti

  • Tel: 070 9303723

Pagina aggiornata il 23/09/2025