Su scravamentu

Il rito è costruito su di un canovaccio semplice ma affascinante, volto a coinvolgere il pubblico in un crescendo di drammaticità che culmina nella deposizione del Cristo morto.

Immagine principale

Descrizione

Il palcoscenico, disposto nella navata centrale a ridosso del presbiterio, ospita alcuni attori, alter ego dei protagonisti della crocifissione: Maria (la Madre di Gesù), Maria di Magdala, Giovanni («il discepolo che egli amava») e due soldati, a custodia della croce sulla quale è appeso Gesù di Nazareth. Guidati dalle parole del predicatore, i personaggi recitano il proprio ruolo con devota partecipazione; a partire da Nicodemo e Giuseppe d’Arimatea che, chiamati, adagiano le loro scale al braccio della croce per poi togliere dal capo del “Re dei Giudei” la corona di spine e per scravai mani e piedi del condannato. I simboli dell’odio umano vengono deposti ai piedi della Madonna, ciascuno su di un candido fazzoletto, dopo essere stati tenuti fra le mani di Maria di Magdala e di San Giovanni per un breve canto che contiene in sé tutto il dolore di un’anima:
 
Prangi prangi anima mia cun d’unu coru umiliau de spinas coronau a Gesusu e a Maria.Is obibis funti tresi cantu funti penetrantis prangi is curpas innantis chi coru de perda non sesi.     

Su Scravamentu
A conclusione del rito il corpo del Cristo morto è calato dalla croce e restituito alla Madre affranta, per essere infine adagiato su di una lignea lettiga: quest’ultima lo porterà processionalmente per le strade di un paese ormai avvolto dall’oscurità della sera e immerso in un religioso silenzio, quasi a testimonianza del Mistero appena compiu

Luogo

Origini di Furtei

09040 Furtei SU, Italia

Tel: 070 9303723

Date e orari

03 apr 2026 - Tutto il giorno

A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Costi

Nessun costo

Contatti

  • Tel: 070 9303723

Pagina aggiornata il 23/09/2025