Beneficiari dei percorsi per l’autonomia e la vita indipendente
I destinatari degli interventi sono persone, residenti nei Comuni dell’ambito del Plus Distretto di Sanluri:
a) di età compresa tra i 18 e i 64 anni;
b) con disabilità non determinata dal naturale invecchiamento o da patologie connesse alla senilità;
c) con disabilità certificata ai sensi dell’art. 3 della Legge 104/1992 ss. mm. e ii., e/o invalidità civile ai sensi della Legge 118/1971;
d) persone iscritte o con diritto all’iscrizione nelle liste del collocamento mirato di cui alla Legge 68/1999 (Nota – sono tutti coloro che hanno invalidità civile al 45 %);
e) con disabilità mentale e/o psichica o di altra tipologia in carico a strutture sanitarie pubbliche o private, con certificazione che attesti l’avvenuta presa in carico (è necessaria certificazione rilasciata dallo specialista del servizio pubblico o convenzionato che ne detiene la presa in carico o dello specialista di riferimento);
f) persona con disabilità grave priva di sostegno familiare o in vista del venir meno del sostegno familiare.
Domanda di adesione ai percorsi per l’autonomia e la vita indipendente
Tutti i soggetti interessati dovranno presentare domanda sino ad avvenuto completamento della programmazione dei fondi, utilizzando esclusivamente l’apposito modulo (Allegato B ) e dovrà essere inviato all’Ambito Territoriale Plus Distretto di Sanluri entro il 22.04.2024 alle ore 12:00, attraverso una delle seguenti modalità:
- tramite Pec al seguente indirizzo: distrettosanluriplus@legalmail.it;
- tramite consegna a mano: Plus Sanluri c/o Unione dei Comuni Marmilla, Parco S’Arei – Via Azuni
presso il Polo Culturale Piano 4° Stanza 39 - 09025 Sanluri (SU).
- con raccomandata A/R All’Ufficio Plus di Sanluri, in Via Carlo Felice 267 - 09025 Sanluri (SU).
L’oggetto dovrà avere la seguente dicitura “Plus Sanluri – Percorsi per l’autonomia e la vita indipendente.
Alla domanda (all. B) dovranno essere allegati i seguenti documenti:
- copia di un documento di identità in corso di validità, del richiedente e destinatario qualora diverso
dal sottoscrittore;
- copia tessera sanitaria in corso di validità, del richiedente e destinatario qualora diverso dal sottoscrittore;
- eventuale Decreto di nomina dell’Amministratore di Sostegno o altra forma di tutela;
- eventuale Relazione sanitaria redatta da un Medico Specialista o di Medicina Generale;
- attestazione ISEE in corso di validità;
- informativa e consenso debitamente firmato (all. D);
- per i destinatari di cui alla lettera b) art. 1, attestazione della certificazione di cui alla legge 104/92
e/o invalidità civile ai sensi della Legge 118/1971.
- per i destinatari di cui alla lettera c) art. 1, attestazione della certificazione di cui alla legge 68/1999;
- per i destinatari di cui alla lettera d) di cui all’art.1, certificazione rilasciata dallo specialista del servizio
pubblico o convenzionato che ne detiene la presa in carico;
Per gli approfondimenti si rimanda all’avviso allegato.
Per ogni utile informazione l’ufficio di Servizio Sociale è disponibile nei giorni: dal lunedì al venerdì negli orari di apertura al pubblico: mattina dalle ore 9:30 alle 13:30 – Pomeriggio il martedì dalle ore 15.30 alle 18:30-
Recapiti telefonici:
Ufficio servizio sociale: Tel 070/9303722;
Cellulare: 349/3216216.