REQUISITI DI AMMISSIONE AL CONTRIBUTO
- Persona portatrice di menomazioni o limitazioni funzionali permanenti (compresa la cecità) ovvero relative alla deambulazione e alla mobilità, oppure coloro i quali abbiano a carico persone con disabilità permanente, oppure i condomìni ove risiedano le suddette categorie di beneficiari oppure i centri o istituti residenziali per i loro immobili destinati all’assistenza di persone con disabilità;
- Costituisce priorità per l’accesso al contributo (comma 4 dell’art. 10 L.13/1988), anche rispetto a quella derivante dall’ordine cronologico di presentazione della domanda, l’essere in condizione di invalidità al 100% con difficoltà di deambulazione;
- Essere domiciliati nell’alloggio in cui devono essere effettuati i lavori per l’abbattimento delle barriere architettoniche;
- Non avere già effettuato o iniziato l’esecuzione delle opere.
DOMANDE NON AMMISSIBILI AL CONTRIBUTO –
- La realizzazione di nuovi alloggi;
- Le opere eseguite prima della presentazione della domanda;
- Le domande pervenute al Comune dopo il 20 marzo 2022.
DOCUMENTAZIONE
- Domanda in bollo;
- Dichiarazione sostitutiva di atto notorio che attesti:
- Ubicazione dell’abitazione, oggetto dell’intervento
- Gli ostacoli alla deambulazione/mobilità e le opere funzionali ad eliminarli o superarli, precisando la relativa previsione di spesa;
- Che l’intervento non è stato eseguito, né è in corso di esecuzione;
- L’eventuale concessione a qualsiasi titolo di altri contributi per la medesima opera.
- Certificato medico in carta libera attestante l’handicap; -
- Documento attestante la percentuale di invalidità totale al 100% (certificato Asl e/o INPS) con difficoltà di deambulazione.