Modalità dell’aiuto:
I Buoni Servizio assumono la forma di contributo a fondo perduto e prevedono l’assegnazione diretta a titolo di rimborso della spesa sostenuta per l’acquisto di un servizio.
Sono interventi volti a:
- facilitare l’accesso ai servizi di assistenza da parte di soggetti con limitazioni all’autonomia;
- supportare e agevolare i gruppi fragili in condizioni aggravate;
- favorire, attraverso il potenziamento e consolidamento dei servizi di cura e di assistenza domiciliare,lapermanenza di persone con limitazione all’autonomia nel proprio domicilio;
- favorire l’incremento di qualità dei servizi in termini di prestazioni erogate;
- migliorare il grado di autonomia e la qualità della vita di tali categorie di persone;
- favorire anche l’incremento dell’occupazione e la conciliazione vita lavoro dei familiari delle persone con limitazione all’autonomia.
Valore massimo del Buono:
Il valore dei Buoni Servizio consiste in un contributo economico finalizzato all'acquisto dei servizi di cui al successivo art. 11. L’importo dei Buoni di Servizio non potrà in nessun caso eccedere l’ammontare delle spese effettivamente sostenute e comprovate da documentazione giustificativa di spesa. Le spese sostenute per i servizi di cui al successivo art. 11 non devono essere state già oggetto di rimborso mediante altre forme di sostegno o finanziamento. I Buoni Servizio non sono cedibili e devono essere usufruiti unicamente dal destinatario. Il valore massimo del Buono Servizio è di € 8.000,00.
L’ammissione al beneficio, previa formazione di appositi elenchi dei destinatari, sarà attuata con la modalità a "sportello", tenendo conto della dotazione finanziaria disponibile. Le domande per accedere ai contributi devono essere presentate solo ed esclusivamente compilando la domanda telematica (DT) resa disponibile dalla Regione Autonoma della Sardegna nell’ambito del Sistema Informativo del Lavoro e della formazione Professionale (SIL) al seguente indirizzo: www.sardegnalavoro.it
Le domande potranno essere presentate esclusivamente compilando la Domanda telematica (DT) nel form online presente nel sito (SIL): www.sardegnalavoro.it.
La Domanda Telematica, comprensiva degli allegati e in versione definitiva, dovrà essere presentata a partire dalle;dalle ore 15:00 del 28 luglio 2025 e fino alle ore 17:00 del 8 agosto 2025- a riguardo farà fede la data di invio telematico certificata dal sistema SIL che rilascerà, a seguito dell’invio, una ricevuta elettronica in formato pdf.
Per dettagli e requisiti si rimanda al testo integrale dell’Avviso SINE LIMES dove saranno pubblicate eventuali modifiche, aggiornamenti e chiarimenti sulla procedura.
Le richieste di informazioni relative al presente avviso devono essere trasmesse al Servizio Politiche per la Famiglia e l’Inclusione sociale della Direzione Generale delle Politiche Sociali alla seguente indirizzo:
e-mail: san.polsoc.famigliaeinclusionesociale@regione.sardegna.it