GENNAIO
- giorno 19 - San Sebastiano
Nei rioni del paese si accendono i falò Is fogadonis e si chiede a San Sebastiano un buon raccolto.
FEBBRAIO
- giorno 2 - La Candelora (Santa Maria Candebas)
La Candelora, la presentazione di Gesù bambino al tempio. La Prioressa del Popolo offre al Parroco ed alla Confraternita del Rosario due tipici gattou artisticamente lavorati.
- giorno 3 - San Biagio (Sant' Obraixeddu)
Festa liturgica in onore di San Biagio, con l' imposizione delle candele contro il mal di gola e ogni altro male.
MARZO-APRILE
- Venerdi antecedente la Domenica delle Palme
Sa pintadura de sa prama.La decorazione delle palme che per tradizione il Comune offre alla popolazione.Scravamentu
è tradizione che il primo cittadino consegni Sa Prama De Su Passiu (la Palma della Passione), alta circa 130 cm. e finemente intrecciata, al Parroco, che la porterà in processione, ben in vista, in segno di comando e di benedizione. In questo modo gli abitanti di Furtei vogliono ricordare il momento della firma della pace tra gli antichi borghi di Furtei e di Nuraxi, avvenuta nel 1605, per intercessione del Barone F. Santjust, che consegnò, simbolicamente, a tutte le famiglie dei due piccoli borghi, un ramoscello di palma fatta tagliare nel suo giardino.
- Venerdi Santo : Su scravamentu
Schiodamento e deposizione del Cristo dalla Croce. Sacra rappresentazione in parrocchia e nelle piazze del paese.
Pasca Manna. S' incontru.
L'incontro. I simulacri di Cristo risorto e della Madonna s'incontrano ad anni alterni per benedire la campagna coltivata a grano, o nella parte alta del paese, o in quella bassa.
MAGGIO
- giorno 15 - Sant' Isidoro
Festeggiato dagli agricoltori. I bambini portavano in processione piccoli covoni di spighe decorati.
Festa dei pastori e degli allevatori.
- giorno 20 - San Bernardino
La statua del santo è stata offerta agli inizi del '900 dalla famiglia Corda Peppino, per grazia ricevuta. Tutt'oggi la festa religiosa è organizzata dalla figlia Evelina
E' festeggiata da tutte le donne che ne portano il nome, con la caratteristica offerta delle rose.
GIUGNO
- giorno 13 - Sant' Antonio
La festa è organizzata dalle persone del paese che portano il nome Antonio.
LUGLIO
Numerose e varie manifestazioni organizzate dal Comune.
AGOSTO
San Biagio
- Penultima domenica: San Biagio (Sant' Obrai)
San Biagio, protettore contro i mali della gola, si festeggia nella chiesetta del XIII sec., che era la parrocchiale del distrutto paese di Nuraxi.
Suggestivo è il rientro del Santo in parrocchia: sa torrada de su Santu.
SETTEMBRE
- dal giorno 8 al giorno 15 - Santa Maria
E' la festa principale.
Tradizionalmente organizzata da is bagadius, i giovani non sposati, e prevede una settimana di festeggiamenti.Caratteristici su ballu de meigamma e su ballu de s' arregodu in sa lolla della chiesetta, e is processionis me in bixinaus de sa idda, le processioni nei rioni del paese.
OTTOBRE
San Narciso
- Ultima domenica: San Narciso (Santu Nazzisu)
La celebrazione religiosa di S. Narciso, invocato contro l'infestazione delle cavallette, si festeggia nella chiesetta del XIII sec. e si caratterizza per la particolarità dei riti religiosi: l'intonazione del Santo Rosario in lingua sarda campidanese (s'arrosarieddu cantau) a cori alterni, dagli uomini nella navata laterale e dalle donne in quella centrale. Al termine del rosario, i fedeli invocano S. Narciso con Is Coggius, anch'essi in sardo campidanese.
La festa prevede anche per la degustazione delle caldarroste e del vino novello.
NOVEMBRE
- giorno 4 – Anniversario della Vittoria
Funzioni civili e religiose in onore dei furteresi caduti in guerra.
DICEMBRE
Santa Barbara
Santa Barbara, Patrona di Furtei. Invocata contro i tuoni e i fulmini.
A lei è stato dedicato il portale centrale in bronzo della parrocchiale, realizzato per iniziativa di Don Luigi Melis, dall'artista Gianni Argiolas, con offerte della popolazione.
Santa Lucia, protettrice contro i mali della vista.